Alla fine degli anni Ottanta in Inghilterra diventa il logo della Second Summer Of Love. Negli anni Novanta è la faccia sorridente della neonata e florida scena dance alienata, creativa, spensierata. Nel nuovo millennio è l’emoticon più usato nelle chat di tutto il mondo. Qual è oggi il suo valore? Ha ancora senso sorridere di fronte ad una pandemia che ha ucciso i club di tutto il mondo? Questa è la breve storia di uno dei simboli più potenti della cultura pop contemporanea.
Dalle frequenze di radio m2o, il programma di culto di Alessandro Lippi, con le musiche di Dj Shorty, un’esclusiva ed inedita versione live di Disco Ball, un viaggio tra musica e narrazione che racconterà la storia dello Smile nella cultura e nella contro cultura.